Chambord, 1939-1945: “Salvare qualcosa della bellezza del Mondo”

Oltre un decennio dopo la mostra temporanea Ostaggi di guerra. Chambord 1939-1945, presentata al castello nel 2009-2010, la Tenuta Nazionale di Chambord ha voluto includere nel circuito di visita, al livello delle rinomate terrazze, quattro sale che spiegano come è stato coinvolto nella protezione dei capolavori dei musei francesi durante la seconda guerra mondiale. Grazie a preziosi documenti d’archivio integrati nel corso degli anni, foto provenienti da collezioni fotografiche francesi e tedesche, due brevi documentari e una scenografia immersiva, questi nuovi spazi fanno luce sulla questione dell’arte nella politica nazista, sulla protezione delle opere dei musei nazionali e di alcune collezioni private dalla loro evacuazione fino al loro ritorno, così come sulla vita quotidiana di Chambord, castello e borgo, fino alle drammatiche giornate del 21 e 22 agosto 1944.

Chambord, 1939-1945

Al centro di un piano di evacuazione e protezione delle opere progettato e coordinato dalla Direzione dei Musei di Francia, Chambord ha svolto un ruolo essenziale nella protezione dei capolavori delle collezioni francesi, dal momento delle prime evacuazioni dei musei parigini, diventando il deposito più importante.

Grazie alla devozione quotidiana dei conservatori e dei curatori del patrimonio, diventati i guardiani di un castello trasformato in un museo tanto singolare quanto improbabile (dove la Gioconda è vicina alla Dama con l’Unicorno), migliaia di opere d’arte hanno attraversato questo periodo buio senza incidenti prima di essere restituite intatte alle loro rispettive istituzioni. Il ritorno delle opere esiliate a Chambord inizia nel giugno 1945 per essere completato alla fine del 1949. Una pagina di storia viene girata quando il sindaco del paese viene insignito della Croce di Guerra nel 1949, in omaggio ai nove abitanti che furono giustiziati il 21 agosto 1944 da una colonna tedesca in ritirata che aveva precedentemente dato fuoco a una parte del paese e minacciato di distruggere il castello. Un’avventura soprattutto umana che, come ha scritto Rose Valland in Le Front de l’Art, “ha salvato un po’ della bellezza del mondo”.

Organizzata in nove temi, con una scenografia che permette ai visitatori di sorvolarli o di approfondirli grazie ad opuscoli bilingue (francese e inglese) riccamente illustrati, oltre a un focus sul destino di due grandi opere d’arte del Louvre, la Gioconda e la Zattera della Medusa, questa mostra permanente per il grande pubblico fa luce su vari aspetti poco conosciuti della vita nel castello e nel paese durante questo periodo tormentato, ma rende anche legittimo omaggio a tutte quelle persone nell’ombra che, dal direttore dei Musei Nazionali ai guardiani spesso invalidi di guerra, dagli abitanti ai combattenti della Resistenza, vegliavano sulla “bellezza del mondo”.

I grandi temi

L'arte nell'ideologia nazista

La minaccia che pesa sulle opere dei musei francesi derivava dalle ambizioni dichiarate di Hitler di creare alla fine un impero tedesco puro: confiscare i beni degli ebrei, liberare i musei dall’arte moderna che considerava degenerata, e costruire un museo d’arte ideale a Linz, nella sua Austria nativa, utilizzando pezzi provenienti sia dalla Germania che dai paesi occupati.

Mentre la Casa dell’Arte Tedesca fu inaugurata a Monaco il 18 luglio 1937, con una mostra di capolavori della cultura tedesca, il giorno seguente fu aperta una mostra dedicata all’arte “degenerata” con lo scopo di (ri)educare la visione dell’arte del pubblico tedesco attraverso il disprezzo e il rifiuto.

Inizia allora il saccheggio delle opere d’arte, in particolare delle collezioni ebraiche, che si diffonde in tutti i territori occupati, permettendo ai dignitari del regime nazista, ma anche ai mercanti d’arte e a certi musei del mondo, di approfittare della situazione.

Il piano di evacuazione di emergenza

Non appena il partito nazista vinse le elezioni legislative del 1932, la direzione dei musei nazionali anticipò il rischio di invasione stilando le prime liste di opere da evacuare. La ricerca di residenze isolate e vaste si è concentrata in particolare nel centro e nell’ovest del paese. Anche se Chambord fosse la scelta più ovvia per il suo vasto volume utile, Pierre Schommer, presto al comando del posto, espresse delle riserve sulla sicurezza del sito e sulla conservazione delle collezioni. Voleva fare del castello un centro di accoglienza per le casse prima di trasferirle in rifugi più adatti.

Dopo aver svolto un ruolo nel salvataggio delle opere del Prado all’inizio del 1939, Jacques Jaujard, diventato direttore dei musei nazionali, gestì il trasferimento delle collezioni francesi e assicurò la loro protezione durante tutta la guerra, nonché il coordinamento con i vari rifugi.

Fotografia qui sotto Jacques Jaujard © LAPI / Roger-Viollet

Il Louvre trasloca

Quando il 23 agosto 1939 fu annunciato il patto tedesco-sovietico, i grandi musei d’Europa iniziarono ad evacuare le loro opere. A Parigi, il cui scopo principale era quello di proteggerli dai bombardamenti della capitale, i capolavori della pittura furono rimossi durante la notte tra il 23 e il 24 e tutto il resto a partire dal 25 agosto, secondo il piano di emergenza metodicamente stabilito negli anni precedenti.

L’imballaggio e il confezionamento sono stati realizzati molto rapidamente. I primi camion sono partiti per la provincia il 28 agosto e gli ultimi a dicembre. In totale, 51 convogli contenenti le collezioni nazionali, nonché quelle dei musei parigini e dei privati, lasciarono il Louvre per gli undici depositi selezionati: Chambord, la stazione di smistamento del tutto, è la prima tappa.

Le 5.446 casse che prendono la strada dell’esilio rappresentano oltre 6.000 m3.

Fotografia qui sotto © Archivi nazionali

Chambord, deposito suo malgrado

Man mano che la zona occupata si espande e più musei vengono evacuati, il numero di opere in esilio aumenta, moltiplicando il numero di rifugi. Conservando le 2.000 casse che conteneva nel 1940, inizialmente destinate ad essere trasportate in altri luoghi più modesti e discreti, Chambord cambia il suo ruolo da stazione di smistamento a quello di un vero e proprio deposito. Con l’arrivo di altre opere, il castello diventa il più importante di tutti, contenendo ancora 4.000 m3 di casse nel giugno 1944.

Una piccola squadra di curatori dei musei nazionali lavora con Pierre Schommer, che era responsabile delle collezioni. Con l’aiuto dei guardiani, si occupano accuratamente di tutti i lavori: apertura delle casse, inventario, studio, manutenzione, restauro, ecc. Tra di loro, Lucie Mazauric, che fu successivamente incaricata di cinque depositi, testimonia l’immancabile motivazione di questi scienziati diventati nomadi per la causa: “Fortunatamente, eravamo tutti presi dalla stessa frenesia di attività. Non ci ha lasciato per tutta la guerra. Era il nostro oppio.

Fotografie qui sotto © Gonzague Dreux / Collezione Dreux

I custodi del tesoro

Come dovere dello Stato verso i veterani della Grande Guerra, i musei francesi dedicano alcune delle loro postazioni di guardia agli ex soldati. Assegnati alla custodia dei diversi depositi, erano talvolta in una condizione fisica che li rendeva in parte inadatti al lavoro che li attendeva a Chambord. Pierre Schommer è riuscito a trasformarli in una squadra forte attraverso esercitazioni antincendio e un buon equipaggiamento.

Il 22 giugno, il castello scampa al disastro quando un aereo americano si schianta nei giardini: “Se fosse caduto sulle terrazze, sarebbe stata la fine di Chambord”, scrisse Pierre Schommer il giorno dopo l’incidente.

Mentre la guerra continuava, e nonostante gli sforzi del comandante del deposito, le difficoltà con il riscaldamento e il cibo rimanevano una grande preoccupazione, soprattutto perché gli inverni in Sologna erano molto rigidi.

Fotografia © Archivi nazionali

Il rapporto dell'occupante con le opere: tra protezione e bramosia

Photo © Hanns Hubmann / BPK, Berlin, Dist. RMN-Grand Palais

Già nel giugno 1940, il direttore dei Musei Nazionali fornisce alle forze di occupazione una mappa dei depositi e una lista del loro contenuto: immaginava giustamente che le autorità tedesche avrebbero fatto bene a conservare le casse in attesa della fine del conflitto per prenderle in consegna.

Il conte Wolff-Metternich, direttore della commissione tedesca incaricata di proteggere il patrimonio francese (Kunstschutz), e contatto privilegiato di Jaujard, fu un efficace baluardo alla crescente avidità dei dignitari nazisti per le collezioni nazionali.

D’altra parte, i beni appartenenti agli ebrei furono sistematicamente saccheggiati, senza opposizione da parte del governo di Vichy, prima di essere trasferiti al museo Jeu de Paume di Parigi, dove furono smistati prima di essere distrutti, venduti o inviati in Germania. Lo stesso valeva per le opere che i loro proprietari ebrei avevano messo sotto la custodia dei musei nazionali e che furono poi trasferite in deposito. Nonostante una forte opposizione, Jacques Jaujard non riuscì a impedire il loro sequestro nel 1941 nei castelli di Sourche, Chambord e Brissac.

 

La liberazione delle opere

L’apertura del Louvre nell’estate del 1945, sebbene parziale, segna la fine di una lunga e folle avventura per i curatori che avevano trascorso tutta la guerra in esilio accanto alle opere che avevano il compito di proteggere. Chambord riapre le sue porte al pubblico il 13 aprile 1946, anche se contiene solo la collezione di disegni in rilievo.

Grazie agli inventari clandestini che teneva al museo del Jeu de Paume, diventato durante la guerra il magazzino dei saccheggi dell’ERR*, Rose Valland aiutò l’esercito americano e i suoi famosi Monuments Men a recuperare le opere rubate dai nazisti agli ebrei di Francia e nascoste in Germania e Austria. Delle 60.000 opere recuperate, quasi 2.000 sono ancora in attesa di essere restituite, poiché i loro proprietari o beneficiari non sono ancora stati identificati. Hanno temporaneamente intergrato le collezioni dei musei nazionali, dove sono regolarmente esposti per agevolare eventuali rivendicazioni.

La delicata questione delle acquisizioni fatte dai musei durante il conflitto resta attuale, in Francia come altrove.

*Commissione per la confisca dei beni degli ebrei nell’Europa occupata

Fotografia © Pierre Jahan /Roger-Viollet

Chambord in resistenza

Nel 1943, a Chambord, la Resistenza assume diverse forme: la costituzione di una piccola rete incaricata di organizzare lanci di paracadute nei dintorni del paese, l’accoglienza di numerosi soldati refrattari STO, posti sotto la responsabilità del Servizio delle acque e delle foreste, che ampliano il numero dei lavoratori forestali e l’integrazione delle FFI.
Fu alla fine della guerra, il 21 e 22 agosto 1944, che gli abitanti di Chambord fecero la brutale scoperta di una violenza che sarebbe stata riconosciuta cinque anni dopo, quando fu assegnata la croce di guerra.  Intercettata dalle FFI e dai maquisards mentre il paese festeggiava la Liberazione, una colonna della Wehrmacht riuscì a farsi strada verso il castello ma riportò due morti tra le sue file. Il suo comandante, il maggiore Leye, sentendo di dover vendicare queste morti, fece bruciare parte del villaggio e fucilare quattro ostaggi. Dopo un’indagine meticolosa che fornì la prova ricercata che nessun “terrorista” aveva sparato sui suoi soldati dal castello, risparmiò il monumento e le opere d’arte che conteneva. Questi giorni tragici hanno fatto altre cinque vittime a Chambourdines (due nel parco e tre in un comune vicino).

Fotografia © Archivi Nazionali

Nel paese, la vita continua

@RMN

Fino alla Liberazione, la vita a Chambord è andata liscia nonostante la presenza di una guarnigione tedesca dal giugno 1940 al febbraio 1941. Le dodici guardie forestali della tenuta sorvegliavano il parco e la sua selvaggina, lottando contro il bracconaggio e il mercato nero, che era in aumento. Erano accompagnati da un tedesco, che alloggiava all’Hôtel Saint-Michel ed era responsabile del nutrimento delle truppe nella regione con i cervi.

L’isolamento e la povertà sono gli unici mali che gli abitanti devono subire, anche se le fattorie della tenuta provvedono alla maggior parte dei loro fabbisogni. Anche se le visite al castello furono proibite dal settembre 1939, i turisti accorrevano ogni anno da Pasqua in poi, sperando di entrare, con grande disappunto di Pierre Schommer. I soldati tedeschi con lasciapassare, d’altra parte, giungono in gran numero a visitare il castello.

.

Informazioni pratiche

Date e orari: Tutti i giorni – orari identici a quell del castello.

Luogo di accoglienza: A livello delle terrazze del castello

Prezzi: Accesso compreso con l’ingresso al Castello di Chambord: da 12 a 14,50 € (gratuito per i ragazzi di età inferiore a 26 anni cittadini dell’UE)

Nuovo
Nuovo negozio online! Ricevi i prodotti Chambord direttamente a casa tua.